Il blog di Gabriele Pernechele
Seguimi anche su:
  • Blog
  • Chi sono
  • Calendario
  • Intenti
  • Contatti

Mi presento

Sono Gabriele Pernechele, vivo a Nogara (VR) e sono un attivista del Movimento 5 stelle.

Ho quattro lauree: economia, scienze politiche, cooperazione e relazioni internazionali.

Conosciamoci meglio...

Chi sono

F. Bolkestein: l'unione monetaria è fallita.

15/04/2014

0 Comments

 
Immagine
http://www.wallstreetitalia.com/article/1686348/eurozona/l-unione-monetaria-e-fallita.aspx

Ora lo dice anche Bolkestein!.
Forse non tutti ricordano la famosa direttiva CEE Bolkestein (http://it.wikipedia.org/wiki/Direttiva_Bolkestein) relativa alla libera circolazione di beni e servizi, quella tanto per capirci " dell'idraulico polacco". Con questa direttiva un idraulico polacco fece ricorso alla Corte di Giustizia europea perchè, a ragione, sosteneva che essendo iscritto nell'albo artigiani del suo Paese, la Polonia, poteva esercitare il suo mestiere in Francia mantenendo inalterate le caratteristiche legislative polacche. Ora lo stesso Bolkestein si schiera dalla parte di chi sostiene che l'Unione Monetaria sia fallita e che la causa principale del suo fallimento sia la mancanza di una unione politica prima di un'unione monetaria. In sostanza una vera unione di Popoli diversi dovrebbe essere preceduta da un'unione politica, economica, fiscale, di politica estera e militare e seguita da un'unione monetaria. L'esatto contrario del percorso sin qui effettuato.
Se lo dice Bolkestein ex Commissario UE c'è da crederci.


Add Comment
 

ERF La fine della libertà di un popolo.

15/04/2014

0 Comments

 
FERF la fine della libertà di un popolo.

Finora siamo stati abituati a sentire discutere del Fiscal compact e di pareggio dibilancio. 
Molti probabilmente hanno delle idee poco chiare in merito e comunque hanno sentito che sono stati approvati e che l'Italia dovrà adeguarsi a questi nuovi "strumenti" di controllo dei bilanci degli Stati aderenti all'eurozona.
Se poco si conosce di quanto sopra, in genere nulla si conosce dell'ERF.
Cos'è l'ERF?.

L'European Redemption Fund - ovvero il Fondo Europeo di Redenzione è un fondo che prevede la riduzione del debito pubblico degli Stati aderenti all'eurozona. Occorre precisare che in termini generali ci si deve "redimere" quando si è commesso un peccato, quindi dovremmo assumere di essere dei "peccatori" finanziari. Lo scopo di questo "fondo" è di cercare di ridurre nel giro di 20 -25 anni il debito eccessivo dei vari Paesi. sappiamo che il Trattato di Maastricht poi ripreso dal Trattato di Lisbona prevede che i Paesi dell' eurozona non possano avere un debito pubblico superiore al 60% del PIL. L'Italia come sappiamo ha un debito pubblico al 133% del PIL e che la parte eccedente il 60% è pari a circa 840 miliardi di euro ( in aumento ovviamente).
Come funziona l'ERF?. 

L'intenzione è di creare un fondo dove confluisce la parte eccedente il 60% del debito pubblico di tutti gli Stati, emettere dei super-bonus europei con una valorizzazione da parte delle Società di rating con tripla A, quindi il massimo della garanzia, e spuntare sui mercati internazionali tassi di interesse molto ridotti al fine di ammortizzare nel tempo il complesso di questo mega fondo.
Quali garanzie sono richieste dall'ERF?.

Questo è il vero problema.
Le garanzie che si dovranno prestare deriveranno dagli asset produttivi dei vari Stati, partecipazioni, aziende di stato ecc più una parte della fiscalità. Ciò significa che se ci dovessero essere dei problemi da parte dello Stato nel piano di ammortamento del suo debito pubblico, l'ERF IN PIENA AUTONOMIA ED AUTOMATICAMENTE potrebbe liquidare (vendere) non solo pezzi dell'economia di un determinato Stato ma addirittura appropriarsi delle sue RISERVE AUREE.
Quali sarebbero gli effetti sull'economia italiana?.

Gli effetti sarebbero assolutamente negativi perchè ciò significherebbe la totale abdicazione della politica economica nazionale e la svendita possibile delle sue aziende nonchè la perdita definitiva delle riserve auree che ricordo sono di proprietà del popolo italiano.

L'ERF non è solo una costruzione finanziaria, sotto di essa si cela la totale e definitiva perdita di libertà di un popolo.
Con l'euro abbiamo perso la sovranità monetaria con le conseguenze che tutti vediamo ogni giorno, con l'ERF perderemo la nostra libertà di popolo e di cittadini. 

Quando verrà proposto l'ERF?
Immagino subito dopo il 25 maggio data delle elezioni europee.

Qualcuno era informato?. Qualche candidato per le europee discute di questo?.
Immagine
Add Comment
 

Possiamo ancora accettare un nuovo record di disoccupazione?

01/04/2014

0 Comments

 
Immagine
Fonte del grafico: Trading Economics

Se volete fate una piccola ricerca e vedrete che il rapporto tasso di disoccupazione ed inflazione sono legati da un rapporto inverso (Curva di Phillips). Significa che più alta è l'inflazione minore è il tasso di disoccupazione e viceversa.
Ora l'inflazione nell'eurozona è al minimo, condizione ottimale per il signoraggio e pessima per l'economia perché si è ad un passo dalla deflazione. Se ciò dovesse accadere il tasso di disoccupazione non solo aumenterebbe ancora ma come dimostrato dalla precedente esperienza giapponese, questo avrebbe un effetto negativo perfino sul tasso di natalità.
Mi chiedo che si aspetta ancora, è evidente che il sistema è collassato e che è necessario cambiare immediatamente politica economica.
Add Comment
 

Cambiare verso alla politica UE?

31/03/2014

0 Comments

 
Immagine
Articolo "Visco attacca imprese e sindacati. Padoan: cambiare verso alla politica Ue".
Il Ministro Padoan lo abbiamo sentito incita al cambiamento della politica economica dell'UE e nel contempo ad abbandonare "i lacci che imbrigliano l'economia italiana". Continua il Ministro che la sofferenza dell'economia italiana ha origini antiche che risalgono almeno a 20 anni orsono.
Siamo sicuri che la UE cambierà politica economica?
Personalmente non sarei così ottimista. Penso agli industriali tedeschi che nel caso l'UE cambiasse direzione e fosse più attenta alle sofferenze dei Paesi del Sud Europa, avrebbero tutto da perdere dati i fortissimi guadagni ottenuti dopo l'introduzione dell'euro.
Chi altri potrebbe decidere di cambiare verso alla politica economica dell'UE se non la Germania? Proprio la Germania se dovesse cambiare politica economica sarebbe il paese che più avrebbe da perdere da una decisione di tal fatta.
Una lontana origine dell'inizio della crisi dell'economia italiana? Certamente si.
Individuerei una data ben precisa: il Consiglio Europeo del maggio 1985 tenutosi a Milano e presieduto da Bettino Craxi. In quel Consiglio si stabilirono le basi circa l'ingresso della Germania nella futura moneta unica e si posero i tratti fondamentali del dominio economico della Germania. Uno di questi era la prevista "deindustrializzazione" dell'economi italiana che con l'adozione della moneta unica non avrebbe più potuto usare lo strumento delle "svalutazioni competitive" e, quindi non doveva più rappresentare un concorrente dell'industria tedesca.
Altra data importantissima per il dominio tedesco sull'economia europea si ebbe con il crollo del muro di Berlino e la successiva riunificazione utilizzando il cambio forzoso di parità fra il marco est ed il marco ovest. Questa fu la più grande operazione di svalutazione competitiva attuata dalla Germania cui nessuno ebbe il coraggio di opporsi. Il disagio dell'epoca fu contenuto nella famosa frase di Andreotti: "Voglio così bene alla Germania che preferisco averne due".
Continuando sulla linea del tempo arriviamo al Trattato di Maastricht del febbraio 1992 dove si definisce la futura moneta unica.
Più tardi, il 31 dicembre 1998, si stabiliscono i cambi irrevocabili fra le varie monete nazionali e l'euro stabilendo il cambio della lira a 1936,27. Ricordo che se dovessimo comparare l'attuale cambio della vecchia lira, tenendo conto del valore odierno dello spread, avremo un cambio di circa 1200 lire contro 1 euro.
Il Ministro Padoan chiede all'Europa (leggi Germania) di cambiare verso all'economia europea. Perché mai dovrebbe farlo? Gli converrebbe? Mi auguro che la richiesta del Ministro venga prontamente accolta anche se non credo che il diavolo sia ben disposto a convertirsi.
Add Comment
 
<< Previous

    Autore

    Gabriele Pernechele, attivista del MoVimento 5 stelle di Nogara (VR).

    Immagine

    Prossimi appuntamenti

    Per una visualizzazione più estesa vai alla pagina Calendario.

    Argomenti blog

    Tutto
    Banche
    Bankitalia
    Benetazzo
    Bovolone
    Castelnuovo Del Garda
    Corsi
    Corso Bilancio
    Cremona
    Deflazione
    Disoccupazione
    Economia
    Elezioni
    Elezioni 2013
    Euro
    Europa
    Francia
    Guerra
    Inflazione
    Libro
    Lombardia
    M5s
    Mantova
    Mercenari
    Movimento 5 Stelle
    Parlamento Europeo
    Pescantina
    Pmi
    Presentazioni
    Renzi
    Rodigo
    Romania
    San Pietro In Cariano
    Serate
    Signoraggio
    Spread
    Suzzara
    Ucraina
    Veneto
    Verona
    Wall Street Italia
    Youtube

    Archivio blog

    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Aprile 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012

    RSS Feed


Powered by Create your own unique website with customizable templates.